Circolare n. 308 Lodi 7 aprile 2025
AI DOCENTI
ALLA DSGA/ALLA SEGRETERIA DIDATTICA
AI GENITORI
Oggetto Redazione del documento del 15 maggio per Esame di Stato 2024-25
Con riferimento alla O.M 67 del 31 marzo 2025, ed in particolare all’articolo 10, (Documento del Consiglio di classe), ricordo che:
- Entro il 15 maggio 2025 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’art. 17, comma 1, del d. lgs. 62/2017, un documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell’esame.
- Per le discipline coinvolte sono altresì evidenziati gli obiettivi specifici di apprendimento ovvero i risultati di apprendimento oggetto di valutazione specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione civica.
- Il documento indica inoltre, per i corsi di studio che lo prevedano, (i nostri ovviamente lo prevedono) le modalità con le quali l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL.
Nella redazione del documento i consigli di classe tengono conto, altresì, delle indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota 21 marzo 2017, prot. 10719.
Devono quindi, in particolare, essere evitate le pubblicazioni dei dati sensibili e di tutte quelle informazioni che permettano la riconoscibilità degli alunni.
Nel documento del 15 maggio, vengono inoltre riportati i criteri di ammissione all’Esame di Stato che sono disciplinati dal dlgs62/2017 , dalla O.M. del 31.3.2025 e dalla successiva precisazione inviata con nota 13946 del 3.04.2025 . I criteri sono i seguenti:
- frequenza per almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fermo restando quanto previsto dall’articolo 14, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica del 22 giugno 2009, n.122;
- partecipazione, durante l’ultimo anno di corso, alle prove predisposte dall’INVALSI;
- svolgimento dei PCTO secondo quanto previsto dall’indirizzo di studio nel secondo biennio e nell’ultimo anno di corso;
- conseguimento nello scrutinio finale di una votazione non inferiore a 6/10 in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente e un voto di comportamento non inferiore a 6.
Si ricorda che, in caso di votazione inferiore a sei decimi in una disciplina o in un gruppo di discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, l’ammissione all’esame.
Nel caso di valutazione del comportamento pari a sei decimi, ai sensi dell’art. 13, co. 2, lettera d), secondo periodo del d. lgs. 62/2017 – introdotto dall’art.1, co. 1, lettera c), della l. 150/2024, il consiglio di classe assegna un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale da trattare in sede di colloquio dell’esame conclusivo del secondo ciclo.
La definizione della tematica oggetto dell’elaborato viene effettuata dal consiglio di classe nel corso dello scrutinio finale.
L’assegnazione dell’elaborato ed eventuali altre indicazioni ritenute utili, anche in relazione a tempi e modalità di consegna, vengono comunicate al candidato entro il giorno successivo a quello in cui ha avuto luogo lo scrutinio stesso, tramite comunicazione nell’area riservata del registro elettronico, cui accede il singolo studente con le proprie credenziali.
Nel caso di valutazione del comportamento inferiore a sei decimi, il consiglio di classe delibera la non ammissione all’esame di Stato conclusivo del percorso di studi.
Nel documento del 15 maggio è opportuno anche riportare quanto previsto in merito alla attribuzione del credito scolastico, dall’art. 1, co. 1, lettera d), della legge 1° ottobre 2024, n. 150.
Tale articolo prevede che il punteggio più alto nell’ambito della fascia di attribuzione del credito scolastico, spettante sulla base della media dei voti riportata nello scrutinio finale, possa essere attribuito se il voto di comportamento assegnato è pari o superiore a nove decimi.
Tale disposizione trova applicazione anche ai fini del calcolo del credito degli studenti frequentanti, nel corrente anno scolastico, il terzultimo e penultimo anno
Al documento possono essere allegati atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di Stato, ai PCTO, agli stage e ai tirocini eventualmente effettuati, alle attività, ai percorsi e ai progetti svolti nell’ambito dell’insegnamento di Educazione civica, nonché alla partecipazione studentesca ai sensi dello Statuto.
Ricordo inoltre che, prima della elaborazione del documento, che deve essere Collegiale, i consigli di classe possono consultare, per eventuali proposte e osservazioni, la componente studentesca e quella dei genitori.
Per le classi articolate, nel nostro caso la 5AUT e la 5BEN, il documento del consiglio di classe è comprensivo della documentazione relativa ai gruppi componenti.
Il documento del consiglio di classe, alla scadenza del 15 maggio, è immediatamente pubblicato all’albo on-line dell’istituzione scolastica.
Sottolineo che la commissione si attiene ai contenuti del documento nell’espletamento del colloquio.
In relazione a quanto sopra riportato, data l’importanza rivestita dal documento e dai relativi allegati, chiedo ai Consigli di classe di voler seguire con la massima cura la redazione dei documenti.
Per facilitare ed uniformare il lavoro dei vari Consigli di classe, verrà inviato, a breve, il Format del Documento per ciascuna classe Quinta ed il Format relativo alle programmazioni delle singole discipline.
Ovviamente, trattandosi di una bozza, viene richiesto un attento controllo dell’editing e l’inserimento di eventuali indici al fine di una ordinata pubblicazione.
Il documento sarà discusso nei consigli di classe dei primi di maggio ed approvato entro il 15 maggio nella versione definitiva.
Sono pertanto a disposizione per tutti i chiarimenti che si rendessero necessari.
Nel caso dovessero pervenire delle novità in merito sarà mia cura informarvi per tempo.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Marco De Giorgi
Marco De Giorgi
Dirigente Scolastico