Circolare 272

Circolare n.272: PROGETTO STRADA SICURA – COMPITO DI REALTA’ 

Progetto Educazione Stradale

Avatar utente

Marco De Giorgi

Dirigente Scolastico

Circolare n.272                Lodi, 13 marzo 2025

Alle famiglie

Agli studenti

Ai docenti

Oggetto: PROGETTO STRADA SICURA – COMPITO DI REALTA’  –

In tema di Educazione Stradale la Scuola Polo, IS “Falcone” di Gallarate ha proposto per l’anno scolastico 2024-2025 alle scuole che fanno parte della rete, il Compito di Realtà, ideato e organizzato in collaborazione con  CSR Rete di Imprese e Scuole ETS  e Fondazione Marco Simoncelli ONLUS, nell’ambito della seconda edizione del progetto “Educazione Stradale nelle Scuole”, promosso e finanziato da Regione Lombardia – DG Sicurezza in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani studenti alla cultura della prevenzione in ambito di educazione stradale.

Le classi, riportate in tabella, che hanno aderito all’iniziativa, sperimenteranno il Compito di realtà, appositamente studiato utilizzando veicoli che abbracciano una fascia di età che va dai 14 anni (ciclomotore) ai 18 anni (autovettura).

DOCENTE coordinatore CLASSE NUMERO STUDENTI docente accompagnatore
LEONE ORNELLA 3 AUT 14 LIGUORI PIETRO
LEONE ORNELLA 2LSF 21 LEONE ORNELLA
M PAOLA CREMASCOLI 2LSE 24 M PAOLA CREMASCOLI
G.MAZZAFERRO 3IC 22 MAZZAFERRO
PORRITIELLO 2D 26 PORRITIELLO
BORRACCINO Giuseppe 4IB 19 BORRACCINO Giuseppe
BATAZZI 2B 20 BATAZZI – GRASSI
BATAZZI 1D 26 LOCOCO -DOSSENA
       

Come luogo di svolgimento è stato identificato il parcheggio del Centro sportivo Palacastellotti per il giorno lunedì 17/03/2025, prevedendo altresì, in caso di condizioni meteo che pregiudicassero il regolare svolgimento dell’evento, di rimandare il tutto al successivo giovedì 20/03/2025.

Il programma della mattinata prevede: inizio delle attività alle ore 09:00 con termine previsto verso le ore 11:00.

Ogni classe con il docente di riferimento (a cura del coordinatore la  compilazione modulo uscita), alle 8.30 partirà da scuola per recarsi nel luogo stabilito, per poi rientrare al termine  dell’attività a scuola,  indicativamente intorno alle 11.30. 

Nel merito, il Compito di Realtà, offre un’esperienza formativa altamente coinvolgente a livello emozionale, che porta i giovani studenti a confrontarsi con la realtà della strada, sensibilizzando sui rischi e sulle possibili conseguenze connessi alla circolazione stradale.

Nello specifico, verrà simulato un incidente stradale reale tra un’autovettura e un motociclo.

Con un impatto a circa 30 km/h, un manichino, posizionato sul motociclo, mostrerà le conseguenze di un urto su un giovane conducente.

Successivamente, gli esperti, con il supporto del personale del 118 e della Polizia Locale, approfondiranno con gli studenti i diversi fattori di rischio che possono determinare incidenti di tale natura.

Seguirà un focus sulle corrette procedure di primo intervento, che includerà:

la messa in sicurezza del luogo dell’incidente;

la chiamata al Numero Unico d’Emergenza 112;

l’intervento dei mezzi di soccorso;

le procedure sanitarie adottate dal personale del 118 per il soccorso del ferito;

le attività di rilievo e gestione dell’incidente da parte della Polizia Locale, illustrate da un monitore del 118 e da un istruttore della Polizia Locale.

L’evento si concluderà con un intervento degli esperti di Fondazione Marco Simoncelli, che ricordando la figura del Campione scomparso, porranno l’accento sui rischi derivanti ai giovani centauri dall’emulazione su strada delle performance sportive dei loro idoli in pista.

 A vostra disposizione per eventuali precisazioni attendo vostro riscontro

Cordiali saluti

Referente Progetto Educazione Stradale

– STRADA SICURA –

Prof.ssa M.A. Ascrizzi

Il Dirigente

Prof. Marco De GIORGI