Circolare n.249 Lodi, 26 febbraio 2025
Agli studenti della classe 4 IC
Alle famiglie
Al consiglio di classe
Oggetto: Percorso di educazione sessuale con focus sulla prevenzione dell’HIV e delle altre Infezioni a Trasmissione Sessuale nel contesto scolastico.
Si informa che la classe 4IC ha aderito al Progetto “Anlaids incontra Studenti e Studentesse” promosso dall’associazione Anlaids, che da sempre, ha come obiettivo quello di diffondere la cultura della prevenzione alla popolazione generale ma con un’attenzione particolare agli adolescenti e alle adolescenti all’interno del contesto scolastico per raggiungere così il mondo giovanile e fornire loro strumenti di conoscenza indispensabili per la tutela della propria e altrui salute.
Il progetto prevede un incontro della durata di due ore in classe, sabato 29 marzo 2025 dalle 10.05 alle 12.05 condotto da un’equipe di operatori esperti.
Prima dell’incontro, verrà distribuito agli studenti un questionario pre-test anonimo allo scopo di comprendere quali conoscenze i giovani hanno sull’infezione da HIV e altre IST e sulle modalità di trasmissione e di prevenzione.
Il questionario verrà compilato online, che sarà somministrato dalla referente del progetto prof. Ferrandi, tramite il link, in collaborazione con il coordinatore di classe. La proposta formativa, ha come focus l’HIV/AIDS/IST, costruisce e promuove conoscenze scientificamente accurate, appropriate all’età e allo sviluppo degli studenti e delle studentesse, rispettose della diversità di genere, culturalmente rilevanti e trasformative, sugli aspetti fisici, cognitivi, emotivi e sociali della sessualità, utili a sviluppare atteggiamenti e comportamenti per la prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse e la cura della propria salute sessuale.
E’ necessario trasferire agli studenti e alle studentesse una visione positiva della sessualità, che includa e valorizzi le diversità individuali e che al contempo promuova la prevenzione dei rischi intesa come senso di responsabilità verso il proprio e altrui benessere affettivo e sessuale. Il progetto prevede un incontro della durata di due ore in classe che aderirà al progetto, è sarà condotto da un’equipe formata da operatori esperti opportunamente formati.
L’attività Educativa prevede la trattazione dei seguenti punti:
- Sessualità e le sue funzioni: l’importanza del consenso
- Gestione delle Emozioni e stare bene in relazione
- Differenze tra sesso biologico, identità di genere ed orientamento sessuale e affettivo.
- Infezioni sessualmente trasmesse (quali sono, come si trasmettono, come proteggersi).
- Stigma e discriminazione verso le persone che vivono con una IST (in particolare HIV/AIDS).
- A chi chiedere informazioni/aiuto
Per agevolare la condivisione di contenuti si utilizzeranno strumenti multimediali (video, slides, quiz).
Verrà, inoltre, distribuito agli studenti materiale informativo sull’infezione da HIV/AIDS/IST e sui centri di informazione sulle infezioni e assistenza sanitaria.
Successivamente, verrà somministrato un post-test che permetterà di valutare le informazioni e le conoscenze che sono state apprese durante l’ incontro. Anche in questo caso si procederà con modalità online, attraverso l’invio di un link a cura della referente del progetto.
A completamento del progetto la classe parteciperà alla visione di un Musical, a titolo gratuito, presso il teatro Repower , Milano, dalle 10.00 alle 12.30.
A disposizione per ulteriori informazioni.
La Commissione
Educazione alla salute Ambiente e Sostenibilità
Prof. ssa Maria Angela Ascrizzi
Il Dirigente
Prof. Marco De Giorgi
Marco De Giorgi
Dirigente Scolastico