Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo SOLO cookies tecnici per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni.

Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti.

I cookie categorizzatati come “Tecnici” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base dell'Area Riservata del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità del sito

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

NON sono utilizzati dalle pagine web del sito

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

NON sono utilizzati dalle pagine web del sito

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

NON sono utilizzati dalle pagine web del sito

Nessun cookie da visualizzare.

Circolare 126

Circolare n.126: Campionati di Fisica

Campionati italiani di fisica (ex olimpiadi)  anno scolastico 2024/2025 

Avatar utente

Marco De Giorgi

Dirigente Scolastico

Circolare n.126                        Lodi, 25 novembre 2024

Ai Docenti

Ai genitori

Agli studenti

Alla DSGA

Alla segreteria didattica

Oggetto: Campionati italiani di fisica (ex olimpiadi) anno scolastico 2024/2025 

Il nostro istituto, aderendo ad una iniziativa organizzata dall’AIF (associazione per l’insegnamento della fisica), su mandato del MIM, parteciperà nel corrente a.s., alla XXXIX edizione dei Campionati di Fisica.

I Campionati di Fisica sono una competizione a carattere individuale rivolta a studenti della Scuola Secondaria Superiore che mostrano particolare inclinazione per gli studi scientifici.

Gli studenti che si iscrivono ai Campionati di Fisica dovrebbero conoscere almeno in parte la fisica necessaria per risolvere i problemi assegnati nelle gare degli anni precedenti, perciò si riferisce particolarmente agli studenti del triennio del liceo scientifico delle scienze applicate.

I Campionati Italiani di Fisica si sviluppano con tre prove che si succedono nel corso dell’anno scolastico:

Gara di Istituto che si svolgerà martedì 17 dicembre 2024 dalle 10:00 alle 12:00 a scuola, sotto la supervisione del docente di istituto responsabile dei Campionati.

Il Gruppo Olifis dell’AIF preparerà la prova composta da 40 item a risposta multipla da svolgere in 100 minuti e verterà sugli argomenti di fisica trattati nel quinquennio della scuola superiore.

I cinque studenti (più una riserva) che raggiungeranno i risultati migliori, parteciperanno alla gara successiva, Gara Locale, che si terrà presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, giovedì 13 febbraio 2025.

Il primo classificato della gara locale parteciperà alla Gara Nazionale che si svolgerà in presenza a Senigallia presso il Liceo Scientifico “Medi” da mercoledì 9 aprile a sabato 12 aprile 2025.

Modalità di iscrizione

Gli alunni che intendono partecipare alla gara di istituto dovranno comunicare entro sabato 7 dicembre 2024 la propria disponibilità alla professoressa Falco Anna Maria tramite e-mail (a.falco@iisvolta.it) rilasciando: nome, cognome, classe di provenienza e indirizzo e-mail.

Gli studenti iscritti, il giorno della gara si recheranno nell’aula designata (che verrà comunicata  in tempo utile), muniti di calcolatrice tascabile e fogli per la brutta copia e, terminata la gara, rientreranno nelle rispettive aule.

Non è ammesso l’uso di telefoni cellulari, pena l’esclusione.

I risultati della prova saranno successivamente esposti in Istituto e comunicati al responsabile provinciale.

 

LA RESPONSABILE PROGETTO SCOLASTICO                         

Prof.ssa Anna Maria Falco

 

  IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Marco De Giorgi

Documenti