Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo SOLO cookies tecnici per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni.

Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti.

I cookie categorizzatati come “Tecnici” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base dell'Area Riservata del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità del sito

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

NON sono utilizzati dalle pagine web del sito

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

NON sono utilizzati dalle pagine web del sito

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

NON sono utilizzati dalle pagine web del sito

Nessun cookie da visualizzare.

IIS “A.Volta”: la sua storia

La scuola è nata nel 1968 come sede staccata dell’ITIS “Feltrinelli” di Milano.
Inizialmente come ITIS aveva le sole specializzazioni di Metalmeccanica ed Elettrotecnica con delle sezioni anche nel Corso Serale, vista anche la grande richiesta di iscrizioni di studenti lavoratori legata al boom economico del periodo
 
La prima sede era in Piazza Castello, dove ora c’è la Questura.
 
Dopo qualche anno, avuta l’autonomia, è stata costruita la nuova sede, quella attuale.
 
Negli anni l’Istituto si è ulteriormente sviluppato, prendendo in carico l’avvio della sede staccata di San Donato e creando anche la succursale, solo per il Biennio, di Sant’Angelo Lodigiano.
 
Verso la metà degli anni settanta la scuola richiese la specializzazione di Elettronica. La richiesta non fu accettata. Si fece un’ulteriore richiesta di aprire un corso di Informatica che raccolse da subito molte iscrizioni.
 
Dopo qualche anno fu richiesta la sperimentazione Ambra per il corso di Elettrotecnica e successivamente la sperimentazione Ergon per il corso di Metalmeccanica.
 
Continua …